Tutti gli articoli di GSM

Gruppo Speleologi Malo

Cuba: avventura finita (non tanto bene…), per ora!

Hola! Eccomi!
Dopo 4 mesi  sono rientrato sabato 3 aprile e scusatemi se non mi sono fatto vivo prima, ma appena oggi riesco a non fare più i conti con il ……….fuso.
Bene! Allora un po’ di resoconto visto che è da più di un mese che non vi mando un’email, questo dovuto anche della mia salute…………. ho avuto un incidente alla fine di febbraio che mi ha portato a visitare un paio di ospedali in Pinar del rio e con la clavicola e 6 costole rotte non ho potuto poi muovermi da El Moncada per andare a Vinales sede di un internet point………..ora sono ancora un po’ ammaccato ma, come sempre poi, sto bene anche se mi mancano moltissssssimo le amorevoli cure di Adriana. 😉
Bene allora, da come potete capire non ho potuto partecipare alle due spedizioni programmate una per la fine di febbraio l’altra per marzo, però i ragazzi del gruppo Mogotes di Vinales (il presidente del quale mi ha chiesto se come GSM possiamo collaborare con loro e poi ne parleremo in gruppo) nella prima spedizione, hanno scoperto una nuova cavità con al suo interno due sale riccamente dipinte e sembra,…………una sepoltura! Non vi dico la rabbia per non avervi potuto partecipare.

Poi l’altra che era quella che ci avrebbe portato nella nuova grotta a Matanzas (nome proposto “la meravigliosa”) per proseguirne l’esplorazione non si è più fatta. Rimane li per la prossima volta con centinaia di metri di nuove gallerie da scoprire e da rilevare……….di questa vi mando delle foto e qui forse abbiamo trovato qualcosa di raro veramente a livello biospeleologico….. Allora in un punto della galleria centrale, sul soffitto facilmente raggiungibile, dato l’innalzamento del pavimento dovuto a crolli, ci sono dei filamenti bianchi appiccicosi ma non luminescenti….., creati da un piccolissimo baco bianco. Avrei dovuto prenderne uno di questi filamenti con il suo produttore per portarlo poi ad Andrea a Postumia per qualificarlo, ma non mi è stato possibile. Spero che, come promessomi, Esteban lo speleo cubano con il quale abbiamo scoperto questa grotta, me lo faccia avere con i prossimi viaggiatori.

Galliano

ah dimenticavo ho………hanno fatto una raccolta di acqua per il progetto che porto avanti con Andrea in una grotta molto interessante Majagua Cantera….. speremo ben che magari anca in sta acqua se possa trovar qualcosa……….hola!

Buso del Prestigio

Uscita di documentazione per immagini di questa bella grotta della Valle dell’Agno.
Abbiamo voluto fare sia video che foto con il risultato di immagini molto modeste dal punto di vista qualitativo. E’ il prezzo da pagare quando si vogliono fare due attività contemporaneamente: nessuna delle sue potrà mai venire bene. O si fa una o si fa l’altra o si accetta quello che viene.
Il primo obiettivo a livello fotografico era la stupenda sala della cascata, dove sono nettamente visibili i livelli di arretramento erosivo del corso d’acqua formando una lunga sala, altissima, a cilindri affiancati ed innestati uno nell’altro.

Abbiamo risalito poi il secondo ramo attivo senza fare foto perchè già Antonio Danieli ne aveva fatte di ottime ed era inutile ripetere le stesse inquadrature. Qui abbiamo dato priorità al video, tranne che per una foto a Piergiorgio che voleva un ritratto sospeso su corda.

Abbandonato l’attivo e percorso il fangosissimo meandro fossile, siamo giunti alla risalita che ci porta al “Paradiso di Pippo”. Nessuna documentazione di questi pozzi; l’estrema infangatura, la tanta nebbia generata dai nostri corpi e la poca ispirazione ci hanno decisamente bloccato.
Solo pochi scatti a documentare le numerose concrezioni bianche e poi via fuori.

La quantità di fango addosso era tale chge minimamente ci siamo pensati di tirare fuori l’attrezzatura da ripresa durante tutto il percorso del ritorno.
Piegiorgio era da tanto che non faceva grotta e tantomeno corda; tra porchi vari ed una fatica boia, ci ha messo un bel po’ ad uscire.

[pro-player width=’640′ height=’400′ type=’video’ image=’https://www.speleomalo.it/immagini/buso del prestigio/Buso del Prestigio.jpg’]https://www.speleomalo.it/immagini/buso del prestigio/Buso del Prestigio.flv[/pro-player]

Fuori ci ha atteso una marea di zanzare affamate di sangue che ci hanno fatto dannare un po’ prima di sederci a gustare una bella pizza nella vicina pizzeria Metrò.
Partecipanti: San, Sim, Donato, Piergiorgio, Massi

Corchia: traversata Fighierà-Pompieri

Come in programma da mesi, alle 20.40 di venerdì 3 aprile si parte per la Toscana, destinazione finale albergo Vallechiara. Pierga, Miguel, Elisa, Marcello, Alessandro, Angela e Alberto accendono i motori (e i fanali) per raggiungere Bonni e Zdenka che sono già a destinazione. Il supporto morale sarà fornito da Sandro e Simona, anche loro già a destinazione.
Durante il viaggio fila tutto liscio, non troviamo nebbia ma un poca di pioggia nel tratto toscano e l’unico vero fastidio è la distanza di sicurezza mantenuta da Drago, misurabile con un calibro
J
Una sola sosta per un panino e arriviamo all’una passata, sistemandoci subito per la notte dato che Bonni ha chiuso a chiave la propria camera: potevamo sfondarla per raccogliere la sfida, ma eravamo un poco stanchi così decidiamo di soprassedere. Ci sistemiamo nelle camere: io ed Elisa nella matrimoniale mentre il resto del gruppo si divide tra la matrimoniale + 2 letti singoli (Angela, Alberto, Miguel e Marcello) e tettoia esterna (Pierga). Miguel attacca la sinfonia. Buonanotte.
Il mattino dopo le nostre facce ci dicono che nessuno ha dormito tanto, chi per la sinfonia di Miguel chi per il freddo. Ci si trova per la colazione intorno alle 8.30, con la pioggia che accende la discussione sul da farsi. Poco male, aspettiamo concedendoci panini al lardo, birrette e vino rosso; sì, sono le 8.30 del mattino, e allora?
La colazione termina e il tempo passa, cosa facciamo? La pioggia è diminuita di intensità ma le correnti sono sempre 2: chi propone di posticipare al giorno successivo e chi preme per entrare; i voti dicono 5 a 4 per il giorno successivo e così si decide di entrare … grande conquista la democrazia!
Una coppia di speleo triestini, Stefano e Silvia, ci chiede di unirsi alla nostra traversata in quanto il loro programma di discesa al fondo è saltato a causa della pioggia. Dopo le rassicurazioni di rito sul fatto che non ci avrebbero creato difficoltà, partiamo tutti assieme.
Angela non sta bene, ma nonostante una forte nausea la voglia di fare la traversata è troppo forte e decide di venire lo stesso.

Iniziamo l’avvicinamento in un clima polare, tra vento gelido e nebbia fitta, che rendono più difficoltoso il cammino sulla neve, soprattutto in cresta dove il timore di scivolare sulla neve è abbastanza forte, almeno per me.
Così mi ripromisi di mandare aff…  tutto una volta uscito dall’avventura; l’avevo fatto un altro paio di volte e ho scoperto che mi dà un po’ di energie in più!

Raggiungiamo l’ingresso del Figherà dopo un’ora e mezza di salita e con le mani ghiacciate cerchiamo di infilare gli imbraghi: mai ingresso fu più ben accetto per il riparo che ci offriva!
Alle 14.20 gli 11 iniziano la traversata che procede senza intoppi di rilievo, con Miguel che già dopo il primo pozzo inizia a dire: “dai tosi, el pi’ xe fato!”.
La grotta è già armata quindi procediamo abbastanza veloci, i meandri sono percorribili agevolmente e la parte iniziale ci ricorda un po’ la nostra Rana, con delle belle salette molto concrezionate, e delle pareti a macchia di leopardo per le quali Pierga cerca di darci una spiegazione tecnica che di sicuro Laura contesterebbe!!!
Qualche piccolo rallentamento inizia quando siamo a circa un terzo del cammino, dopo 4-5 ore, quando iniziano alcuni passaggi più tecnici e la stanchezza inizia a sentirsi.

Prima troviamo dei traversi orizzontali sulla roccia scivolosa, sopra a pozzi piuttosto profondi, che ci fanno prestare parecchia attenzione; poi qualche frazionamento che ci fa imprecare perché le corde sono talmente corte (e alcune anche un po’ lesionate) da non permettere di fare la chiave completa sul discensore, e in un paio di casi nemmeno di toglierlo a fine corsa; infine un bel pendolo sospeso su di un pozzo davvero enorme crea un piccolo momento di panico.
Ciò nonostante ci dimostriamo tutti perfettamente all’altezza, in primis Angela, che da metà in poi inizia ad accusare pesantemente il malessere fisico ma riesce a tenere il passo con gli altri… sarà merito delle bustine magiche che le passa ogni tanto Alberto… o forse della melissa di Zdenka?!?!?
Anche i due triestini sono molto bravi, tanto che si sorprendono della nostra andatura un po’ più turistica con delle pause un po’ più lunghe per riprendere fiato e scambiare qualche battuta, ma poi ci prendono gusto anche loro! Si sorprendono anche che 3 di noi siano corsisti con pochi mesi di esperienza in grotta… mi sa che in giro di gruppi come il GSM non ce ne sono tanti! 🙂
Raggiungiamo il bivacco tenda rossa che segna la metà del percorso a la stanchezza (mia) si fa sentire; se penso che siamo solo a metà strada! Dicono che la seconda parte sia un poco più scorrevole e io voglio fidarmi.

La seconda parte, il Corchia vero e proprio, si apre molto, con ambienti grandi, pozzi più profondi, stanze enormi che ci restituiscono il nostro eco, scavate tra enormi lastroni bianchi di marmo.
Iniziamo a trovare anche qualche cascatina d’acqua, e ci facciamo un paio di docce su dei traversi abbastanza bastardi. Troviamo ancora un paio di passaggi che richiedono parecchia attenzione, ma in effetti la parte finale è più semplice da percorrere.
Quando incrociamo le passerelle ci sentiamo rinascere, e ci gustiamo il ramo delle stalattiti che in effetti è quello più bagnato e ricchissimo di concrezioni.. peccato sia rovinato dalle passerelle per il giro turistico!!!
L’ultimo sforzo, soprattutto per Angela, è raggiungere l’ingresso Ercole, circa 100 metri sopra le passerelle, per uscire, dato che il cancello è chiuso a quest’ora. Il meandro che ci porta all’uscita è percorso da un vento forte e gelido, che però non ci fa cambiare idea.. non vediamo l’ora di tornare in superficie!
Usciamo qualche minuto dopo le 15 ore dall’ingresso, quindi verso le 05.30 del mattino di Pasqua. Il cielo è terso, una grossa luna ci saluta seminascosta dal profilo del Corchia, mentre in lontananza vediamo la costa con mille luci che ci salutano.. è davvero un bellissimo panorama!
Scendiamo verso le macchine seguendo un sentiero un po’ franabile, ci cambiamo velocemente anche perché fa freddo e Marcello inizia a preparare la colazione che ha portato per festeggiare questo momento: pane, salame, birra, vino, prugna, brioche, patatine, tortine (ho dimenticato qualcosa)… assaltiamo tutto questo ben di Dio come uno sciame di cavallette!
Stefano rimane un po’defilato a guardarci banchettare, poi accetta un bicchiere di vino e da allora entra in pieno nello spirito GSM, comprendendo il nostro numero di soste forse superiore alla media, il nostro linguaggio da grotta forse inferiore alla media, il nostro piacere di regalarci momenti di aggregazione sicuramente superiore alla media.
Così ci godiamo l’alba; e dire che in grotta ci eravamo rammaricati perché saremmo usciti troppo presto per goderci l’inizio del nuovo giorno.
Si parte per recuperare le vetture ed iniziare la discesa verso l’albergo. Pierga e Miguel decidono per la corsetta e pretendono di avere con loro una fonte di doping, prendendo la bottiglia di prugna. Dopo qualche tornante e due soste prugna li recuperiamo, arrivando all’albergo alle 07,20; troppo presto per un caffè dato che il bar è ancora chiuso così cominciamo a salutare Stefano e Silvia che devono far ritorno al campeggio. Proprio in quel mentre vediamo mamma Piera nella terrazza del bar e ci dice che non ha problemi a farci la colazione in anticipo: perfetto! A dire il vero, noi la colazione l’avevamo già fatta ma non ci facciamo certo pregare. Così, tra caffè, vino, birra, lardo, prugna, prugna e prugna arriva la tarda mattinata e Stefano e Silvia, ormai soci ad honorem (soprattutto dopo che lei ci ha spiegato meglio il suo lavoro) ci salutano (un’altra volta) mentre alcuni di noi si dirigono verso un altro bar per festeggiare con qualche aperitivo in attesa del pranzo. Come avrete notato, l’idea di riposarsi prima di mangiare è definitivamente tramontata. A noi si sono aggiunti Sandro e Simona, che ci attendevano all’albergo.
Dopo qualche minuto Stefano ritorna “ehi ragazzi, ho convinto Silvia a rimanere per il pranzo, mangeremo solo il secondo e andremo via”. Illuso, sei entrato in un girone dal quale uscirai a fatica… comunque, ci dimostriamo felici con lui e ci rallegriamo tra noi per aver conquistato altre 2 anime. Onestamente, ormai mi sono stancato di salutarli
J
Io mi riposo gli occhi in branda mentre la parte alcolica del gruppo inizia il cammino verso il bar. Le 24 ore in piedi sono passate da un pezzo.

Il pranzo fila liscio, si mangia e si beve fino ad arrivare al “brindisi alla Puglia” di Marcello… che è andato troppo avanti, secondo me J. Alle 16, Stefano e Silvia ci salutano per la quarta volta, stavolta quella buona, e li lasciamo con l’invito a raggiungerci per una gita in Rana, che loro accettano; strano, vista la compagnia avrei giurato su un loro gentile declino.
Un paio d’ore a nanna e poi Marcello (ancora lui) viene a svegliare me ed Elisa per proporre una pizza, mentre Drago e Angela partono verso casa; la serata in pizzeria va avanti fino a poco prima delle 23, tra la stanchezza generale.
Invece, la festa per la Pasqua da parte di un centinaio di romeni va avanti sopra le nostre teste fino a quasi le 4 del mattino.. l’unico contento è Marcello!
Ma chi se ne frega, quello che dovevamo fare l’abbiamo già fatto!
Il giorno dopo verso le 10 siamo in marcia verso Lucca io, Elisa, Pierga, Marcello e Miguel mentre Bonni e Zdenka vanno dritti a casa e Sandro e Simona sono partiti attorno alle 08.30.

Tutto è bene quello che finisce intero.
Dulcis in fundo, io ed Elisa abbiamo festeggiato il secondo anniversario di matrimonio in modo davvero particolare.. di certo in ottima compagnia!
Alessandro