Finalmente ci siamo! Dopo tante esplorazioni, appunti, fotografie, disegni, lunghe revisioni (e qualche grattacapo), il nostro libro è pronto: Soprattutto Sotto vede la luce! Siamo felicissimi di invitarvi alla presentazione ufficiale che si terrà a Malo, sabato 24 maggio 2025, in una giornata speciale fatta di immagini, racconti e scoperte del nostro amato altopiano Faedo-Casaron.
📍 Programma dell’evento:
Mostra “Soprattutto Dentro” – ore 16.00, Auditorium
Presentazione libro “Soprattutto Sotto” – ore 18.00, Cinema
Un’occasione per raccontarvi cosa c’è soprattutto sotto i nostri piedi… ma anche dentro il cuore di ogni speleologo! Vi aspettiamo numerosi! 💙
dal 15 Settembre al 27 Ottobre 2022 Direttore del corso: INS Lavinia Giustiniano.
Lo scopo del corso è di fornire un’adeguata preparazione che vi permetterà di visitare in tutta sicurezza ciò che a pochi è riservato: scoprire il fascino dell’assoluto silenzio negli anfratti più nascosti e suggestivi del mondo sotterraneo.
La quota di iscrizione è fissata in 110,00 € per chi è in regola con il tesseramento CAI 2022 e comprende: la copertura assicurativa per il periodo del corso, l’uso del materiale didattico e dell’attrezzatura speleologica necessaria.
Il corso è riservato ai soli soci del CAI; il costo medio di iscrizione al CAI è di 45,00 € e dipende dalla sezione dove ci si iscrive.
Per l’iscrizione è necessario presentare un certificato medico per attività sportiva non agonistica in corso di validità.
Le lezioni teoriche si svolgeranno presso la sede sociale del Gruppo nel Palazzo delle Associazioni a Malo piazza Zanini,1 alle ore 20.30 precise.
PROGRAMMA DEL CORSO:
Giovedì 15 Settembre ore 20.30 – Serata informativa e raccolta iscrizioni: con l’occasione il GSM presenterà il gruppo, illustrerà nello specifico l’attività che svolge, presenterà il corpo docente e andrà a esplicitare il programma tecnico-pratico che il corso prevede. Raccoglierà le iscrizioni e i documenti richiesti.
Domenica 25 Settembre – Uscita pratica: Palestra di roccia Leute Kubele
Giovedì 29 Settembre – Lezione teorica: Spleleogenesi – geologia e carsismo/ biospeleologia.
Domenica 2 Ottobre – Uscita in grotta verticale.
Giovedì 6 Ottobre – Lezione Teorica: Materiali e loro utilizzo.
Weekend 7-8-9 Ottobre – Uscita pratica: Grotte del carso Triestino. Partenza Venerdì sera, rientro Domenica sera. Il costo del pernottamento è da considerarsi a parte e dipenderà dalla struttura scelta.
Giovedi 13 Ottobre – Lezione teorica: Soccorso speleologico, struttura e modalità di comportamento in caso di incidente.
Domenica 16 Ottobre – Uscita pratica: Palestra di roccia Cereda
Giovedì 20 Ottobre – Cartografia e lettura rilievi ipogei.
Domenica 23 Ottobre – Lezione Pratica: Grotta verticale
Giovedi 27 Ottobre – Lezione teorica: Organizzazione CAI – Storia della speleologia – chiusura corso
DA DEFINIRE DATA CENA DI CHIUSURA
Per necessità organizzative il calendario e/o gli orari potrebbero subire eventuali variazioni che saranno comunicate, nel limite del possibile, con adeguato preavviso.
Il corso si svolgerà rispettando le normative anti-covid e seguendo tutte le direttive della Scuola Nazionale di Speleologia.
REGOLAMENTO
L’età minima richiesta per poter accedere al corso è di 15 anni compiuti. Per i minorenni, è necessario il consenso scritto e firmato da entrambi i genitori.
Le iscrizioni devono essere accompagnate dal certificato medico d’idoneità all’attività fisica non agonistica in corso di validità; esse si ricevono presso la sede sociale tutti i giovedì dopo le 21.00 o alla serata di presentazione del corso.
Il corso si prefigge lo scopo di fornire ai partecipanti un indirizzo morale e tecnico, affinché possano affrontare coscienti e preparati le difficoltà che si presentano nell’esplorazione sotterranea.
Il corso è retto da un consiglio direttivo, costituito dal direttore del corso e dagli istruttori. Gli allievi sono tenuti ad osservare strettamente le direttive dei rispettivi istruttori. L’ammissione al corso è subordinata al parere favorevole del consiglio direttivo. Il consiglio direttivo ha la facoltà di escludere in qualsiasi momento tutti gli allievi che a suo giudizio non ritiene idonei a continuare il corso. Ogni allievo è tenuto a frequentare con assiduità e puntualità il corso, tre assenze determinano l’automatica esclusione.
La direzione del corso declina ogni responsabilità sugli eventuali incidenti che dovessero verificarsi sia durante lo svolgimento delle attività teorico-pratiche, sia durante gli spostamenti dovuti alle stesse.
La direzione del corso mette a disposizione tutta l’attrezzatura tecnica di gruppo e le dotazioni per l’equipaggiamento personale necessario alla sola progressione in grotta. Gli allievi si impegnano ad usare con cura ed a risarcire eventuali danneggiamenti. L’attrezzatura in prestito dovrà essere restituita, debitamente pulita, alla fine del corso da tutti gli allievi.
ATTREZZATURA PERSONALE RICHIESTA AI PARTECIPANTI
Per il corso sono necessari i seguenti materiali:
Tuta intera in cotone o sintetica (tipo meccanico),
Stivali in gomma al ginocchio con suola a carroarmato o scarponi con suola antiscivolo (in grotta possono sporcarsi e bagnarsi),
Dotazione da escursionismo leggero (scarponcini, giacca a vento, zaino, ecc.)
Trovi la scheda di iscrizione comprensiva del programma dettagliato al seguente link.
Lo scopo del corso è di fornire un’adeguata preparazione che vi permetterà di visitare in tutta sicurezza ciò che a pochi è riservato; scoprire il fascino dell’assoluto silenzio negli anfratti più nascosti e suggestivi del mondo sotterraneo.
Giovedì 19 Settembre ore 20.30– Serata informativa pre-corso:
Con l’occasione il GSM presenterà il gruppo, illustrerà nello specifico l’attività che svolge, presenterà il corpo docente e andrà a esplicitare il programma tecnico-pratico che il corso prevede.
QUESTA PRIMA SERATA E’ ILLUSTRATIVA E GRATUITA E NON VINCOLA AD ALCUNA ISCRIZIONE.
La quota di iscrizione è fissata in 110,00 € per chi è in regola con il tesseramento CAI 2019 e comprende: la copertura assicurativa per il periodo del corso, l’uso del materiale didattico e dell’attrezzatura speleologica necessaria.
Il corso è riservato ai soli soci del CAI; il costo medio di iscrizione al CAI è di 45,00 € e dipende dalla sezione dove ci si iscrive.
Direttore del corso: IS Matteo Scapin. Le lezioni teoriche si svolgeranno presso la sede sociale del Gruppo nel Palazzo delle Associazioni a Malo piazza Zanini,1 alle ore 20.30 precise.
PROGRAMMA DEL CORSO:
Giovedì 19/9
- Presentazione del corso e iscrizioni.
Giovedì 26/9
- Presentazione del Gruppo e Tecnica 1.
Domenica 29/9
- Palestra in ambiente.
Giovedì 3/10
- Abbigliamento e alimentazione, Storia della Speleologia.
Domenica 6/10
- Grotta verticale
Giovedì 10/10
- Tecnica 2.
Sabato 12/10
- Palestra in ambiente.
Giovedì 17/10
- Geologia e uscita serale al Buso della Rana.
Domenica 20/10
- grotta verticale.
Giovedì 24/10
- Topografia / rilievo e documentazione Speleologica
Domenica 27/10
- grotta verticale
Giovedì 31/10
Soccorso in grotta e riconsegna materiali
REGOLAMENTO
Il corso si prefigge lo scopo di fornire ai partecipanti un indirizzo morale e tecnico, affinché possano affrontare coscienti e preparati le difficoltà che
si presentano nell’esplorazione sotterranea.
Il corso è retto da un consiglio direttivo, costituito dal direttore del corso e dagli istruttori.
Gli allievi sono tenuti ad osservare strettamente le direttive dei rispettivi istruttori.
L’ammissione al corso è subordinata al parere favorevole del consiglio direttivo.
Il consiglio direttivo ha la facoltà di escludere in qualsiasi momento, tutti gli allievi che a suo giudizio non ritenesse idonei a continuare il corso. Ogni allievo è tenuto a frequentare con assiduità e puntualità il corso, tre assenze determinano l’automatica esclusione.
La direzione del corso declina ogni responsabilità sugli eventuali incidenti che dovessero verificarsi sia durante lo svolgimento delle attività teorico- pratiche, sia durante gli spostamenti dovuti alle stesse.
La direzione del corso mette a disposizione tutta l’attrezzatura tecnica necessaria e le dotazioni per l’equipaggiamento personale. Gli allievi si impegnano ad usare con cura ed a risarcire eventuali danneggiamenti.
Il corso è riservato ai maggiori dei 15 anni di età. Per i minorenni, è necessario il consenso scritto dei genitori.
ATTREZZATURA PERSONALE
Per il corso sono necessari i seguenti materiali:
Tuta intera in cotone (tipo meccanico),
Stivali in gomma al ginocchio,
Dotazione da escursionismo leggero (scarponcini, giacca a vento, zaino, ecc.)
Le iscrizioni accompagnate dal certificato medico d’idoneità all’attività
fisica non agonistica, si ricevono presso la sede sociale tutti i giovedì
dopo le 21.00.