Spaluga di Lusiana

Uscita del Phototeam alla Spaluga di Lusiana già bella pronta ed armata dalla squadra entrata il giorno prima.
Il primo salto è uno di quelli che fanno stringere per bene le chiappette in quanto la scaga di un tiro così lungo a cielo aperto, e con scalino d’ingresso a 90° poi, E’ TANTA !
Avete provato a distendervi e guardare giù? Ecco cosa si vede:
Arriviamo al terrazzino intemedio a facciamo qualche altro scatto in questo ambiente bello e suggestivo.
Faccio scendere gli illuminatori nel salone sottostante. Che sia grande lo capisci dal nero assoluto di fronte a te, ma senza luci sul fondo non ti rendi assolutamente conto delle sue reali dimensioni. LUCI !
E’ gigantesco! Gli speleologi non si vedono neanche. si capisce dove sono solo dalla posizione delle luci.
Atterriamo in mezzo a carogne puzzolenti di camosci, cani, vacche, … bleah! … e cambiamo inquadratura andando a posizionarmi sul fondo del salone. La luce che entra dall’ingresso è favolosa; faccio salire in corda Alberto per dare le giuste proporzioni ed illuminare la parte alta del pozzo sotto la finestra; Massi fa luce sotto la corda mentre Simona e Donato illuminano le pareti laterali della caverna:
BOIA CAN! Finalmente qualcuno che ha fotografato questa splendida sala in tutta la sua estrema bellezza!!! Ringraziamo Mr Canon per averci messo a disposizione l’obbiettivo 10-22mm!
Bòn! E’ ora di risalire e godere del pozzo dal basso:
San

Corso di torrentismo di I° livello AIC

”Si è concluso domenica 26 settembre il corso locale di torrentismo di primo livello AIC in collaborazione con il Gruppo Speleologi CAI Malo.

Il corso si è svolto nel migliore dei modi,aggiungendo tutti gli obiettivi proposti e concludendo il nutrito il programma. Facilitati da un buon gruppo di allievi,ci siamo “smazzuolati” due interi giorni in palestra per vedere,provare e riprovare le varie tecniche poi adottate nella discesa dei tre torrenti proposti:

Val Rua, località Ponteposta (VI)
Vajo dell’orsa,località Brentino (VR)
Rio Val, Località Storo (TN)


Una nota di merito va allo Staff del logistico (Nicola!!), che ha saputo rendere le uscite meno faticose,confortando l’intero gruppo con “merendine”decisamente invitanti,a base di salame,sottoaceti,maionese,formaggio,dolci,caffè…e non per ultima la “Regina” (prugna)

Bel gruppo!Bel corso! Un grazie particolare a tutti i “docenti” delle lezioni teoriche.

Jvan”

GSM Gruppo Speleologi Malo