Tutti gli articoli di GSM

Gruppo Speleologi Malo

Corso di torrentismo di I° livello AIC

”Si è concluso domenica 26 settembre il corso locale di torrentismo di primo livello AIC in collaborazione con il Gruppo Speleologi CAI Malo.

Il corso si è svolto nel migliore dei modi,aggiungendo tutti gli obiettivi proposti e concludendo il nutrito il programma. Facilitati da un buon gruppo di allievi,ci siamo “smazzuolati” due interi giorni in palestra per vedere,provare e riprovare le varie tecniche poi adottate nella discesa dei tre torrenti proposti:

Val Rua, località Ponteposta (VI)
Vajo dell’orsa,località Brentino (VR)
Rio Val, Località Storo (TN)


Una nota di merito va allo Staff del logistico (Nicola!!), che ha saputo rendere le uscite meno faticose,confortando l’intero gruppo con “merendine”decisamente invitanti,a base di salame,sottoaceti,maionese,formaggio,dolci,caffè…e non per ultima la “Regina” (prugna)

Bel gruppo!Bel corso! Un grazie particolare a tutti i “docenti” delle lezioni teoriche.

Jvan”

Rana – la frana che tuona

Venerdì sera io, Simona, Damiano, Donato e Alberto Rossetto siamo andati alla frana in zona peep per documentare fotograficamente i lavori di scavo e, diciamoci la verità, con la speranza di poter riuscire a risalire quei due-tre metri di vuoto lasciati lì dall’ultima volta.
Appena arrivati la Simona si è subito fiondata sul fronte di frana per verificare la sitazione. Speravamo che le recenti piogge avessero smosso un po’ la base friabile e fatto cadere l’enorme macigno che incombeva sulle teste. E’ venuto giù il finimondo !!!!
La parte bassa terricciosa ha ceduto ed ha fatto crollare grandi macigni misti a paltanaccio ritappando quasi tutto di nuovo. Il tubo di scavo, lasciato lì l’ultima volta ha fatto da contenimento impedendo che la frana invadesse di nuovo la galleria.
Terminati gli scatti ci siamo messi a liberare il nuovo crollo constatando che il tubo, messo così, funziona molto bene perchè impedisce ai sassi che cadono di rotolare giù salvaguardando chi si trova in prima linea.
Beh, molti hanno sentito parlare dei famosi “sassi che rotolano” (rolling stones) …. QUESTA VOLTA SEBRAVA DI SENTIRE UN TEMPORALE !!! Il rombo dei rotolamenti era talmente frequente e prolungato da sembrare di udire dei tuoni. Impressionante … chissà cosa c’è la dietro … una sala o è solo il rumore di una frana gigantesca senza fine? Eppure a volte era chiaro che le pietre rotolavano su una superficie libera … boh?!
Abbiamo lavorato per due ore tornando ad intravedere quel vuoto verso l’alto visto l’altra volta. Toccherà forse ai prossimi la risalita?
Stillicidio superiore alle altre volte e quindi fango a go-go.
L’aria in frana era nettamemente inferiore, quindi tutta quella che si sente in zona “masiera” se ne va da qualche altra parte. E’ stato risalito quel caminetto prima di abbassarsi nella galleria che conduce alla frana?
Ciao
San

Corno e Goa

Sabato Giancarlo (del Trevisiol), Pierga, Matteo, Paolo, Sid, il mitico Beppe Nassi e io ci siamo trovati nel solito parcheggio di Caltrano per proseguire l’esplorazione del Corno. Colpa del freddo o più probabilmente della differenza di fuso orario tra il meridiano locale e quello di Cavazzale, il ritrovo avviene alle 8:15 circa e da lì, con i permessi in mano partiamo alla volta dell’altipiano.
La strada scorre sotto di noi, la mente corre, il desiderio pure. Piccola sosta per prendere i viveri e poi su e in men che non si dica siamo al bivacco “3 fontane”.
Beppe e Paolo non vengono in grotta ma ci accompagnano fino all’ingresso fornendo un prezioso aiuto come sherpa. Alle 11 ci caliamo nelle viscere della terra e circa 2 ore dopo siamo già giunti sopra “sala banana”. Lì Pierga e Gianki partono per disarmare la corda posta l’altra volta: attaccheremo il nuovo ramo partendo dalla via del fondo vecchio. Con l’occasione visito la sala trovata due uscite prima e l’annesso “ramo delle meraviglie”. Poi tutti assieme si parte alla volta del ramo nuovo.

Le meraviglie

Prima però rapido spuntino per Pierga e Gianki in “sala Brena”……indovinate il perchè di questo nome….ah ah ah che concerto!

Pozzo delle Brene

Pierga e Matteo fanno il rilievo, Gianki e Sid armano il famoso P25 e io? Niente! Controllo che tutto fili liscio!! Dopo momenti che parevano interminabili finalmente si arma il nuovo pozzo… impressionante, dopo le strettoie del meandro che vi si immette, questo spettacolo di pozzo lascia senza fiato. Mi godo un mondo a illuminarlo con i potenti mezzi del GSM…..
sceso il pozzo ci accorgiamo di essere di fronte a qualcosa di veramente nuovo, gallerie fossili interminabili (“ramo Tasmania”) larghe e altissime, diramazioni ovunque, pozzi stimati tra i 30 e 70 metri, centinaia di metri da rilevare, meravigliose concrezioni, ambienti a dir poco spettacolari, visioni fantasmagoriche, cose da altro mondo, siamo sulla strada giusta…..
una voce mi chiama da lontano… è Matteo:”… Enri, Enri… su dai… sveglia ti sei addormentato! Stavi sognando”? Purtroppo si, l’ambiente appena scoperto altro non era che uno di quelli che si attraversavano prendendo la strada del “fondo vecchio” raggiunto da un punto diverso. Forte è la delusione e il rammarico per aver “sprecato” un’uscita particolarmente asciutta (chi ha frequentato il Corno sa che di acqua se ne trova a josa) senza andare ad armare il “p100” sul fondo nuovo.

Finestra su Sala Corno Beach

Pazienza, disarmiamo tutto il lavoro fatto in giornata e verso le 18 partiamo per la risalita. Ritorniamo in superficie che non sono ancora le 23. Ci cambiamo e andiamo a rifocillarci in un locale ad Asiago: birra, panini preconfezionati e musica goa…..

That’s all for now……to be continued


Enri S.

Foto di gruppo