Archivi categoria: Attività

Attività esplorativa in Vall’Imagna

Come tutti ben saprete dal 29 ottobre al 02 novembre il Gruppo Speleologico Valle Imagna ha invitato tutti i Speleo italiani (e non solo..) ad attività esplorativa e di divulgazione.. Il GSM ha aderito con una squadra di punta composta da Bonni Marchetto e Robi partiti il venerdì mattina. Successivamente il venerdì sera la squadra di supporto con Eddy (l’allievo del 21°) Marcello e Miguel e il sabato mattino con le coppie Laura Pierga e Mara Gian (disarmo).. Giunti a Sant’Omobono Terme il primo gruppo, dopo essere passati in Segreteria ad iscriversi, decide di montare le tende (ben 3) al campo base sotto il diluvio universale.. Con immane fatica riescono nell’intento e, dopo circa 3/4 d’ora, s’incamminano verso lo Speleo Bar per una meritata “bibita” presso lo stand VHO austriaco (DAS BIER IST SEHR GUT). Qui riescono addirittura a strappare la promessa di un socio del Selva ad accompagnarci in Bigonda a Gennaio 2009 (siete tutti invitati).. Successivamente fanno un salto allo Stand Materiali per equipaggiarsi del necessario per l’esplorazione e riescono a partecipare pure al briefing per Norvegia 2007.. Purtroppo il PC che doveva proiettare la scheda d’armo va in blocco, così ci tocca tornare allo Speleo Bar per un ulteriore “bibita” (THE BEER IS VERY GOOD).. Con estremo ritardo (mezzanotte circa) arriva la squadra di supporto che ci aiuta a preparare i sacchi e così si ha il tempo di fare pure un pò di streeching prima della progressione in grotta (pardon igloo).

Stillicidio e rumori sordi di sottofondo (disostruzione nasale raccomandata?!) ci accolgono in questo inghiottitoio fangoso che i padroni di casa non vogliono assolutamente percorrere per le condizioni estremamente pericolose, rischio di piene improvvise da due rami secondari e di ipotermia per le lunghe pause.. Fortunatamente il mattino successivo, arriva la squadra per il disarmo, così dopo frugale colazione riusciamo a ritornare sui nostri passi e a festeggiare il risultato ottenuto allo Speleo Bar, dove veniamo festeggiati e viene richiesta la nostra presenza sul palco.. Qui si sta esibendo una Band di cui non ricordo il nome (suonavano canzoni comuniste riciclate?).. Decidiamo che il Marchetto sia quello giusto per rappresentarci, vista la tikkina ancora accesa sul suo capo.. UN SUCCESSONE, posso solo dire che praticamente tutti gli undici del GSM arrivano al punto di “NON RITORNO”. Gli ultimi a “insaccarsi” per il meritato riposo giungono all’alba, accompagnati dal sole che da due giorni attendevamo.. La domenica finisce con pranzo sociale e saluti di rito ai Gruppi Speleo gemellati al nostro. Un ringraziamento particolare va al nostro Galliano che ci ha fatto da TUTOR per tutta la spedizione.. Senza di Lui nulla avremmo potuto!!!
Ciao a Tutta la Lista,
Bonni.

Foto alla Risorgiva di Eolo

Ieri siamo tornati alla Risorgiva di Eolo che si trova nei pressi di Avasainis (UD), zona Osoppo, in fianco al Tagliamento. Il nostro scopo era di documentare fotograficamente il tratto più a valle del primo torrente interno.
Dopo l’ingresso segue un lungo tratto labirintico dove raramente si riesce a restare eretti. Dopo venti minuti si sbuca finalmente nell’alta forra del primo torrente dove scattiamo la prima foto alle “rapide”.
Superato un tratto strettissimo, con curva di 90° in roccia viva, arriviamo al primo lago che durante le piene sifona. Il suo superamento è stato facilitato da una tirolese in acciaio.



Permettetemi un “auto-complimento” al nostro gruppo per le due foto sopra: ECCEZIONALI!
Appena oltre, la splendida condotta doppia, sempre in roccia viva.


Arrivati al “pozzo a W”, lo risaliamo su corda già presente in loco, che aggira per via fossile la bella cascata, e poi armiamo in sicura la ridiscesa sull’attivo fino a giungere nel primo cavernone dove facciamo pausa prima del dietro-front.


Ripercorriamo la forra in discesa ed usciamo.

Ecco i componenti dell’uscita:
da sinistra:
Damiano, Tommaso (figlio di Alberto Rossetto), Alberto, Gianluca, Simona, Donato, San, Piergiorgio.

San