Archivi categoria: Attività

Abisso Spaurasso

Uscita fotografica a documentazione delle principali grotte venete. Con lo Spaurasso abbiamo coperto anche la zona del Monte Grappa di cui ci mancavano scatti recenti.
Non avevamo velleità profondistiche, dato che la nostra squadra fotografica è abituata a fare al massimo -150 di dislivello, ma questa volta ci siamo impegnati (anche in prospettiva di grotte future) e siamo scesi fino a -300!
Dopo il P8 d’ingresso, segue un lungo meandro che alterna esigue dimensioni con altre piuttosto ampie e con altre ancora allargate artificialmente (grazie GEO!), fino a quando …. “uh! posso!”, un bel P34 con sul fondo dei blocchi di roccia grandi come case che stanno in bilico non si sà come.
Questo lo abbiamo fotografato sia da sopra (dalla comoda cengia) che da sotto.

Segue il P40, frazionato, poco largo e bruttino; infotografabile.
Subito dopo siamo sul P70 “Tremòn de ciape” che dopo un tiro da 15m sprofonda nel vuoto con tiro unico fino al fondo. Questo lo abbiamo fotografato da sotto unendo una foto della zona bassa con una della zona alta.

Poi siamo scesi ancora nel meandro “Ki ruma kata posi” fino all’attacco del P68 “Pozzo Alessandro” che altro non è che una enorme diaclasi obliqua intervallata da una cengiona. Infatti, dall’attacco del pozzo si vedeva la luce della squadra esplorativa del GEO situata sul suo fondo 170m più in basso.
Dovevamo farci un’idea per tentare di fotografare tutto assieme questo pozzone: sarà dura!
Intanto questo il Pozzo Alessandro.

Fortunatamente i pozzi erano armati in doppia e quindi i tempi di risalita sono stati relativamente brevi e dopo 8 ore eravamo fuori.
Il GSM PhotoTeam di oggi: Sandro, Simona, Damiano, Donato, Alberto Rossetto.
Grazie agli amici del G.S. GEO di Bassano per averci fatto trovare armata tutta la grotta.
Tutte le foto fatte: clicca qui.
San

Rakov Scocjan – il video

18 Aprile 2010
Dopo la mitica uscita alla Planinska Jama, mi sono finalmente deciso a pubblicare il girato del giorno successivo alla Rakov Skocjan, meglio conosciuta da noi italiani come Valle dei Gamberi, visitata assieme agli amici dello Speleo Club Forlì.
Muniti di muta, ne abbiamo combinate anche qui di tutti i colori discendendo il corso d’acqua trascinati dalla corrente e facendo un casino infernale. Chissà se l’abbiamo rischiata grossa: questo è una riserva-parco naturale; magari se arrivavano le guardie ci avrebbero inculato a fuoco! Ma chissenefregaaaaaa! Ci siamo divertiti da matti e fatto pure belle riprese.

Mi dispiace, ma non ho trovato le vena fantozziana per commentare questo filmato e quindi ve lo cuccate in forma “live”.
Foto e descrizione dell’amico Gianluca Carboni.
San

[pro-player width=’640′ height=’400′ type=’video’ image=’https://www.speleomalo.it/immagini/Rakov Scocjan il video/Rakov Skocjan.jpg’]https://www.speleomalo.it/immagini/Rakov Scocjan il video/Rakov Skocjan.flv[/pro-player]

Kacna Jama – il video

Dopo le foto, ecco anche il video della nostra uscita nella famosa grotta slovena, la prima ad intercettare il corso sotterraneo del Reka-Timavo.
Noi non ci siamo arrivati, ma la prossima volta non ce lo faremo sfuggire, con muta o canotto, ma ci andremo.
San

[pro-player width=’640′ height=’400′ type=’video’ image=’https://www.speleomalo.it/immagini/Kacna Jama il video/Kacna Jama.jpg’]https://www.speleomalo.it/immagini/Kacna Jama il video/Kacna Jama.flv[/pro-player]